
Lavanda. Lavanda. E ancora lavanda. Chilometri e chilometri di campi riempiti di delicata poesia viola. Lavanda che fa pensare a sedie e tavolini bianchi in ferro battuto, lanterne accese e atmosfere romantiche shabby chic. Lavanda che fa pensare alle strade perse tra la campagna della Provenza. Ma anche no. Perchè in Friuli nel cuore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie c’è Venzone, un piccolo delizioso borgo medievale che da anni è diventato il simbolo proprio della bella lavanda e di un progetto dedicato alla sua coltivazione (Associazione Lavanda di Venzone) e al suo recupero.
E allora inforcate una bici e pedalate anche qui tra i lavandeti che tra fine giugno e luglio regalano lo spettacolo della fioritura che nulla ha da invidiare alla cugina Provenza. Appartengono ad agriturismi, aziende agricole, bed&breakfast che aderiscono all’associazione e alla filosofia di scegliere tecniche di coltivazione assolutamente rispettose della natura e a basso impatto ambientale.
Da qui il raccolto viene destinato a laboratori specifici che trasformano la lavanda in mazzetti e fiori secchi, oppure nei tanti prodotti che sfruttano le molteplici virtù terapeutiche di questa pianta: sedativa, riequilibrante, rilassante e riposante, antireumatica e antinfiammatoria. Nascono così gli oli alla lavanda, linee cosmetiche e trattamenti per il viso e per il corpo. E poi candele, profumi d’ambiente, saponi tagliati a mano e prodotti secondo metodi ancora rigorosamente artigianale; e ancora la lavanda impreziosisce anche i sapori della cucina. A marchio “Lavanda di Venzone” si producono da queste parti tisane, biscotti, grissini e meringhe, mieli, marmellate, liquori aromatizzati.

Dopo la raccolta i mazzetti di lavanda vengono appesi in un luogo buio e areato, perchè il sole scolorirebbe i fiori- foto Claudio Cescutti
Sentite nell’aria già il profumo?
Fate un salto a Venzone. Fino al 15 luglio c’è la “Festa della Raccolta”: passeggiando tra i lavandeti in fiore si può partecipare direttamente al taglio e alla mazzettatura della lavanda (su prenotazione presso le aziende aderenti).
E per i più piccini la bella iniziativa “Manine nella lavanda”: laboratori dove scoprire giocando come ricavare dalla pianta profumati manufatti.
Per informazioni sulle aziende che aderiscono alla “Festa della Raccolta” e a “Manine nella Lavanda”:
Tel. 0432 985805 – 985810 – 985886
Leave a reply